+----------------------------------------------------------------+ ¦ PALPITAZIONI DI CUORE (cardiopalmo) ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ La cosciente sensazione del battito cardiaco (propria di perso-¦ ¦ na sovraffaticate, nervose, sofferenti d'insonnia) è sovente ¦ ¦ accompagnata da apprensione, angoscia, sudore freddo, senso di ¦ ¦ mancamento. ¦ ¦ Riposarsi e rilassarsi, innanzitutto; non esagerare con gli ec-¦ ¦ citanti (fumo compreso!) e fare una cura tonico-ricostituente. ¦ ¦ ¦ ¦ Si ricorra inoltre a qualcuno di questi rimedi: ¦ ¦ - tisana al 5% di fiori di TIGLIO, da 1 a 3 tazzette al giorno ¦ ¦ - infuso di fiori di BIANCOSPINO (una manciata per un litro ¦ ¦ d'acqua calda; colare dopo 10 minuti): 2-3 tazzette ¦ ¦ - tisana al 3% di fiori d'ARANCIO, da 1 a 3 tazze ¦ ¦ - estratto fluido di radice di VALERIANA, un cucchiaino al ¦ ¦ giorno. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ I principi benefici delle piante sopra citate possono utilmente¦ ¦ venire amalgamati così: ¦ ¦ foglie d'ARANCIO 10 g, fiori di BIANCOSPINO 5 g, radice polve- ¦ ¦ rizzata di VALERIANA 5 g, il tutto in infuso in un litro d'ac- ¦ ¦ qua calda. Lasciare a riposo 10 minuti e filtrare al panno. Se ¦ ¦ ne prenda una tazzetta al mattino e un'altra alla sera. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ PARASSITI DELLA CUTE ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Gli odiosissimi pidocchi, che già infestavano teste e vesti dei¦ ¦ nostri bisnonni contadini, parevano definitivamente scomparsi ¦ ¦ col trionfo della civiltà industriale, notoriamente asettica e ¦ ¦ igienica; e invece di quando in quando ricompaiono, riferiscono¦ ¦ i giornali, galoppando di buona lena tra i capelli beat di sco-¦ ¦ laresche intere. Pericolosamente, tra l'altro: perché capaci, ¦ ¦ le poco graziose bestiole (il cui ciclo riproduttivo è partico-¦ ¦ larmente veloce, deponendo ogni femmina un centinaio di uova o ¦ ¦ LENDINI), capaci, si diceva, di trasmettere il tifo esantemati-¦ ¦ co e altre malattie infettive. ¦ ¦ Pulizia, innanzitutto, con l'uso anche di antiparassitari in ¦ ¦ polvere. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ E poi: ¦ ¦ - decotto di RUTA (due manciate in un litro d'acqua) in lavatu-¦ ¦ re ¦ ¦ - semenza di PREZZEMOLO (un cucchiaio), essenza di TREMENTINA ¦ ¦ (un cucchiaio), PETROLIO (un cucchiaio), il tutto impastato ¦ ¦ in mortaio: per unzioni mattutine e serali ¦ ¦ - pasta d'AGLIO cotta in olio, per frizioni ¦ ¦ - foglie di OLEANDRO in polvere, per applicazioni locali. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ PARASSITI DELL'INTESTINO ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ La presenza di elminti (vermi) nell'organismo umano può provo- ¦ ¦ care varie malattie. Ne ricordiamo solo due: l'OSSIUROSI, dovu-¦ ¦ ta a un parassita dell'intestino crasso, è un'infiammazione ¦ ¦ cronica della mucosa rettale e anale, con forte prurito e di- ¦ ¦ sturbi intestinali (diarrea e nausea); mentre l'ASCARIDIOSI può¦ ¦ avere complicazioni addirittura meningitiche. ¦ ¦ Segno quasi certo della presenza di vermi sarebbe, secondo ¦ ¦ quanto tramandatoci dalla «sapienza» degli avi, il prurito al ¦ ¦ naso; noi però non ci giuriamo... In ogni caso, raccomandiamo ¦ ¦ caldamente di mangiare CAROTA cruda e di ricorrere a qualche ¦ ¦ sostanza vegetale dalle virtù antielmintiche (vermifughe). ¦ ¦ ¦ ¦ Tra le sostanze vermifughe troviamo: ¦ ¦ - spicchi d'AGLIO (10-15) schiacciati e posti a macero per un ¦ ¦ paio di giorni in un quarto di vino bianco: 5-8 cucchiai nel-¦ ¦ le 24 ore ¦ ¦ - succo di CIPOLLA, da bere al mattino a digiuno ¦ ¦ - semi di ZUCCA in polvere impastati con miele ¦ ¦ - infuso di SANTOREGGIA (erba fiorita): due prese in una tazza ¦ ¦ d'acqua bollente, da prendersi al mattino a digiuno più gior-¦ ¦ ni di seguito ¦ ¦ - infuso di foglie di LAURO (mezza manciata) per mezzo litro ¦ ¦ d'acqua), in clistere. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ PELLE ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Diamo solo qualche indicazione generale per la sua buona salu- ¦ ¦ te: sia perché le malattie o anche i semplici disturbi della ¦ ¦ pelle vengono da noi trattati altrove (v. per es. le voci ACNE,¦ ¦ ECZEMA, ARROSSAMENTO, INFIAMMAZIONE, EMOLLIENTI), sia perché ¦ ¦ non è nostra intenzione scendere in concorrenza con le case ¦ ¦ farmaceutiche e le ditte di cosmesi, che sfornano ogni giorno ¦ ¦ il loro nuovo prodotto «infallibile». ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Chi ha la pelle ruvida e secca: ¦ ¦ per carenza di sebo farebbe bene a mettersi addosso di quando ¦ ¦ in quando, in impiastri, la polpa di una PATATA grattugiata; ¦ ¦ oppure a farsi una maschera nutriente col succo della polpa di ¦ ¦ un CETRIOLO. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Per idratare la pelle arida: ¦ ¦ meglio usare una maschera di polpa di pERA, oppure applicarsi ¦ ¦ due manciate di crusca di FRUMENTO bagnata in acqua calda. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Desquamazione della pelle: ¦ ¦ l'eccessiva desquamazione della pelle, favorita dai bagni cal- ¦ ¦ di, va combattuta con frizioni d'essenza di BERGAMOTTO (scorza)¦ ¦ oppure con unzioni d'olio di semi di MANDORLO DOLCE. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Vi par d'avere la pelle troppo screpolata? ¦ ¦ Non c'è niente di meglio dei lavaggi tiepidi con foglie di BA- ¦ ¦ SILICO (mezzo etto) bollite in acqua (un quarto di litro). ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Un cruccio non da poco viene al gentil sesso dalla pelle gras- ¦ ¦ sa, lucente e untuosa per eccesso di sebo cutaneo. ¦ ¦ Si curi in tal caso innanzitutto la dieta (semplice, senza sa- ¦ ¦ lumi né salse piccanti), e si combatta la pigrizia dell'inte- ¦ ¦ stino; e poi: ¦ ¦ - polpa di CACHI (astringente) ¦ ¦ - succo di LIMONE, per lavaggi ¦ ¦ - essenza di ROSMARINO, per frizioni ¦ ¦ - succo di foglie di SPINACIO e di CAVOLO, per fregagioni. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ PERDITE NOTTURNE DI ORINA (enuresi) ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Il vizio di «bagnare il letto» è tipico dell'infanzia, e oltre ¦ ¦ che a fattori organici è dovuto a turbe neuropsichiche. ¦ ¦ ¦ ¦ Si consigliano: ¦ ¦ - foglie di LATTUGA in insalata ¦ ¦ - bacche di GINEPRO a macero per 8 giorni in vin bianco (mezzo ¦ ¦ pugno per un litro): 3 bicchierini al giorno ¦ ¦ - infuso di GINEPRO (bacche), CENTINODIO (erba), IPERICO (som- ¦ ¦ mità fiorite), CINQUEFOGLIO (erba), ridotti in polvere: una ¦ ¦ presa per una tazzina d'acqua bollente, da somministrare al ¦ ¦ bambino al momento di andare a letto. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ PERTOSSE (tosse canina, asinina o convulsa) ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Come ben noto, questa malattia infettiva dell'infanzia è carat-¦ ¦ terizzata da accessi violenti e irrefrenabili di tosse, che ¦ ¦ danno spossatezza; scarso l'espettorato, frequenti invece i co-¦ ¦ nati di vomito. È causata da un batterio che si trasmette at- ¦ ¦ traverso le goccioline di saliva espulsa con i colpi di tosse; ¦ ¦ compare di solito in primavera e può durare settimane. ¦ ¦ Rimedi principali: antispastici, balsamici, vaccinoterapia. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Coadiuvanti vegetali: ¦ ¦ - decotto di rizoma di GRAMIGNA (un pugno in un litro d'acqua):¦ ¦ 2-4 bicchieri al giorno ¦ ¦ - decotto di foglie di PATATA (una manciata in un litro d'ac- ¦ ¦ qua): mezzo bicchiere ¦ ¦ - infuso di foglie di CASTAGNO (una manciata in un litro): 3-5 ¦ ¦ bicchierini ¦ ¦ - infuso di foglie di MELISSA, MENTA, SALVIA, SERPILLO (una ¦ ¦ manciata in tutto per un litro d'acqua bollente, colare dopo ¦ ¦ 10 minuti): un bicchierino ogni paio d'ore. ¦ ¦ - infuso di fiori d'ALTEA, PESCO, VIOLA MAMMOLA, di TIMO e di ¦ ¦ EDERA TERRESTRE (in tutto una manciata per un litro d'acqua; ¦ ¦ lasciare riposare 15 minuti): un cucchiaino ogni due ore. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ PIAGHE E ULCERE ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Le ferite, lesioni, lacerazioni ed escoriazioni lente a rimar- ¦ ¦ ginare, dure a guarire, vanno pazientemente trattate con uno o ¦ ¦ più dei seguenti rimedi vegetali. ¦ ¦ ¦ ¦ Rimedi da consigliare: ¦ ¦ - radice di CAROTA, schiacciata in pasta, per cataplasma ¦ ¦ - foglie fresche di CAVOLO spianate con una bottiglia, da ap- ¦ ¦ plicare sulla parte ¦ ¦ - foglie fresche di EDERA, contuse, da applicare direttamente ¦ ¦ - foglie fresche di PIANTAGGINE, pestate (hanno potere cica- ¦ ¦ trizzante) ¦ ¦ - infuso di SANTOREGGIA (una manciata d'erba fiorita per un ¦ ¦ litro d'acqua), per lavature ¦ ¦ - polvere di foglie di VERBASCO, come aspersorio ¦ ¦ - decotto di foglie di MIRTO (una manciata per mezzo litro), ¦ ¦ per lavature ¦ ¦ - succo di foglie di CARDO SANTO, per impacchi ¦ ¦ - foglie verdi di BARDANA, pestate (applicare sulla parte do- ¦ ¦ lente e lasciare). ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ PIEDI SUDATI ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Contro un eccessivo sudore, specie se maleodorante, consiglia- ¦ ¦ mo: ¦ ¦ - decotto di foglie di NOCE, 2 etti in 5 litri di acqua, per ¦ ¦ pediluvio ¦ ¦ - decotto di foglie di QUERCIA, 1 etto in 3 litri d'acqua, per ¦ ¦ bagno caldo ¦ ¦ - decotto di foglie di MALVA, 2 etti in 3 litri d'acqua per pe-¦ ¦ diluvio ¦ ¦ - polvere di TIMO o SERPILLO (erba fiorita), d'uso locale. ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Contro un'eccessiva traspirazione dei piedi risulta particolar-¦ ¦ mente efficace: ¦ ¦ un bagno caldo con decotto al 5-10% di: QUERCIA corteccia, SA- ¦ ¦ LICE corteccia, NOCE foglie, PINO gemme, in parti uguali, smi- ¦ ¦ nuzzati e mescolati. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ POLMONITE ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ Infiammazione acuta, da pneumococco, del parenchima polmonare, ¦ ¦ caratterizzata da brividi febbrili, dolore al torace, tosse, ¦ ¦ catarro (dapprima giallastro poi rugginoso). Se non insorgono ¦ ¦ complicazioni, la crisi risolutiva avviene verso l'ottavo gior-¦ ¦ no, con brusco sfebbramento e abbondante urinazione; segue una ¦ ¦ lenta convalescenza. ¦ ¦ La polmonite è malattia tipica della vecchiaia: ne vengono af- ¦ ¦ fetti soprattutto i maschi, alle volte per un semplice strapaz-¦ ¦ zo fisico o un salto di temperatura. Va comunque detto che ¦ ¦ l'avvento terapeutico dei sulfamidici ne ha di molto ridotto la¦ ¦ pericolosità. ¦ ¦ ¦ ¦ Per una pronta guarigione possono grandemente giovare questi ¦ ¦ rimedi vegetali: ¦ ¦ - essenza di foglie di EUCALIPTO o di MENTA in acqua bollente ¦ ¦ per esalazioni ¦ ¦ - farina di semi di LINO, in cataplasma caldo sul petto ¦ ¦ - infuso di gemme di PINO SELVATICO (un pugno in un litro d'ac-¦ ¦ qua bollente), per impacchi e bagni vivificanti ¦ ¦ - orzata fresca o calda di semi di MANDORLO DOLCE ¦ ¦ - mezzo LIMONE bollito nell'acqua di un bicchiere, con o senza ¦ ¦ zucchero. ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ PRESSIONE SANGUIGNA ALTA (ipertensione arteriosa) ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ È l'eccesso di pressione esercitata dall'onda sanguigna sulle ¦ ¦ pareti dei vasi; si tenga a tal proposito presente che la norma¦ ¦ è compresa tra i 120 e i 150 mm per gli adulti, fino a un mas- ¦ ¦ simo di 190 per i vecchi. L'ipertensione, che può avere cause ¦ ¦ svariatissime (dalla digestione laboriosa dei pletorici all'a- ¦ ¦ buso di alcoolici, dall'obesità all'artritismo, dalla menopausa¦ ¦ all'arteriosclerosi), si manifesta con cefalea, stordimento, ¦ ¦ vertigini, ansietà, senso d'angoscia, ronzii alle orecchie, ¦ ¦ «mosche volanti» dinanzi agli occhi, ecc. ¦ ¦ Giovano il riposo fisico, la tranquillità di vita, una dieta ¦ ¦ leggera; e sono da somministrare vasodilatatori periferici, se-¦ ¦ dativi, ipotensivi. ¦ ¦ ¦ ¦ Dal canto suo, la medicina popolare ha apprestato nell'arco dei¦ ¦ secoli non pochi rimedi di sicura efficacia: ¦ ¦ - spicchi crudi di AGLIO, 2-4 al giorno ¦ ¦ - infuso di AGLIO, due spicchi schiacciati nell'acqua bollente ¦ ¦ d'una tazza; filtrare per tela dopo 10 minuti ¦ ¦ - succo di LIMONE (fluidifica il sangue troppo vischioso): un ¦ ¦ massimo di 5 al giorno per 10 giorni di seguito ¦ ¦ - infuso di TIGLIO (una manciata e mezza per un litro d'acqua ¦ ¦ calda): una tazza dopo i pasti ¦ ¦ - succo premuto di FUMARIA (sommità fiorite), fino a un decili-¦ ¦ tro nella giornata ¦ ¦ - infuso di fiori di BIANCOSPINO (una manciata per un litro di ¦ ¦ acqua; colare dopo 10 minuti): 2-3 tazzine al giorno per un ¦ ¦ mese ¦ ¦ - estratto fluido di rizoma di VERATRO, fino a 50 gocce al ¦ ¦ giorno. (Attenzione! Abbassa rapidamente la pressione da dà ¦ ¦ effetti collaterali fastidiosi: è perciò di stretta pertinen-¦ ¦ za del medico). ¦ +----------------------------------------------------------------+
+----------------------------------------------------------------+ ¦ PRESSIONE SANGUIGNA BASSA (ipotensione arteriosa) ¦ +----------------------------------------------------------------¦ ¦ È l'eccessivo abbassamento della pressione, al di sotto di ¦ ¦ 100. Si riscontra in linfatici e in anemici, nonché in indivi- ¦ ¦ dui anche sani ma troppo stanchi. Dà senso di spossatezza, pal-¦ ¦ pitazioni di cuore, sonnolenza dopo i pasti. ¦ ¦ ¦ ¦ Tra i rimedi di natura vegetale che elevano la pressione san- ¦ ¦ guigna: ¦ ¦ - corteccia contusa di CASTAGNO D'INDIA, a macero in vino bian-¦ ¦ co (due pugni in un litro): 2-3 bicchierini al giorno ¦ ¦ - estratto fluido di bacche di CIPRESSO, 1 g prima dei pasti ¦ ¦ - estratto fluido di fiori di GINESTRA, 20 gocce 2-3 volte al ¦ ¦ giorno ¦ ¦ ¦ ¦ Si tenga comunque presente che è preferibile essere ipotesi an-¦ ¦ ziché ipertesi; anzi, al di sopra dei 50 anni, una pressione ¦ ¦ sanguigna piuttosto bassa è da considerare protettiva per il ¦ ¦ cuore, i vasi, i reni. ¦ +----------------------------------------------------------------+
|
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001 |